top of page
  • Immagine del redattoreC.A.F.T.

CONTROLLO DI GESTIONE: STRUMENTO INDISPENSABILE PER LA MODERNA AZIENDA TURISTICA E ALBERGHIERA

Aggiornamento: 8 set 2020

Possibilità di Formazione gratuita *


Il corso, della durata di 16 ore, ha l’obiettivo di introdurre e indagare l’utilità e le logiche del controllo di gestione, applicato nelle aziende dell’ospitalità alberghiera.

Costi, Ricavi, Investimenti e Finanziamenti sono indagati unitariamente per costruire una gestione dell’albergo che guarda al futuro, capace di attrarre clienti rimanendo, allo stesso tempo, in equilibrio finanziario con le Banche e altri Finanziatori.

Il corso realizzato in collaborazione con DataSmart, si svilupperà in 2 moduli per un totale di 16 ore di formazione interattiva: le parti di formazione frontali saranno fondamentalmente improntate su simulazioni ed esercitazioni pratiche in modo che gli allievi possano fin da subito sperimentare e mettere in pratica quanto appreso.

___________________________________________________________________________________________

Per info e iscrizioni contattateci: Tel: 0565919632 - 0565919633 Whatsapp: 3925522293 Email: aae.formazione@gmail.com

* La Regione Toscana promuove un bando per la concessione di voucher formativi individuali rivolto a imprenditori tra i 18 e i 65 anni, con una priorità (a parità di punteggio) per le domande presentate dagli imprenditori più giovani, e per questo si inserisce nell’ambito del progetto Giovanisì.

Possono presentare domanda gli imprenditori, amministratori unici di aziende, componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali e soci di cooperative, residenti in Toscana.

Il voucher copre i costi per l’iscrizione e la frequenza a corsi di formazione e aggiornamento professionale o Master di I e II livello in Italia o all’estero, svolti anche in modalità e-learning, rispondenti alle finalità previste dal bando (ad esempio, l’acquisizione di conoscenze utili a sviluppare investimenti in settori come innovazione e digitalizzazione dei processi produttivi, economia circolare, sviluppo equo e sostenibile, green economy e cybersecurity).

L’importo del voucher va da un minimo di 200 euro (IVA esclusa) a un massimo di 2.500 euro.

Possono richiedere il voucher formativo gli imprenditori e i loro coadiuvanti, gli amministratori unici di aziende, i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali, i soci di cooperative (art.3 del bando) in possesso di questi requisiti:

  • età compresa tra i 18 e i 65 anni,

  • residenti in un comune della Toscana,

  • essere a capo di un’azienda o una cooperativa con unità operativa nel territorio della Regione Toscana.

É prevista una priorità (a parità di punteggio) per le domande presentate dagli imprenditori più giovani.

É possibile presentare domanda di voucher per il finanziamento di:

  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale (anche in modalità e-learning) erogati da agenzie formative accreditate, ordini/collegi/associazioni professionali.

  • Master di I o di II livello (anche in modalità e-learning), svolti in Italia o all’estero, erogati da Università e Scuole di alta formazione italiane, riconosciute dal MIUR o da autorità competenti estere.

I percorsi formativi devono rispondere alle finalità previste dal bando (art. 4.1) e la loro frequenza deve avere inizio a partire almeno dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e non oltre 6 mesi dalla data del decreto di approvazione della graduatoria.

La domanda deve essere presentata online (esclusivamente dal richiedente), collegandosi al Formulario online di presentazione dei progetti FSE, al quale è possibile accedere attraverso:

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) abilitata ed un lettore smart card.

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Una volta compilato il formulario è necessario allegare in formato zip i documenti indicati all’art. 7.2 del bando.

È richiesta la marca da bollo dal valore di 16 euro.

Il bando prevede scadenze bimestrali fino ad esaurimento delle risorse. Qui di seguito le prime 3 scadenze:

15 settembre 2020; 15 novembre 2020; 15 gennaio 2021

fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La valutazione e l'approvazione della graduatoria da parte della Regione di norma avverrà entro 60 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.


NB. Limitatamente alla prima scadenza del 15 settembre 2020, possono essere presentate domande anche per corsi formativi avviati a partire dal 1 aprile 2020.

Il bando è finanziato con risorse del POR FSE 2014 – 2020 e risorse regionali.


35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page